Oltre all'infarinatura con dei libri ci vuole, soprattutto, tanta pazienza, costanza e amore per quello che si fa.
Il primo libro s'intitola "Come scrivere e illustrare libri per bambini" scritto da Desdemona McCannon, Sue Thornton e Yadzia Williams, editrice Il Castello (2009).
Le tre autrici sono illustratrici ed insegnanti alla scuola d'arte MA, nel Galles settentrionale, e spiegano cosa serve per poter scivere ed illustrare per i più piccoli.

Oltre a come ideare un libro illustrato, sviluppare l'idea, raccontare la storia, i generi per l'editoria infantile, le tecniche e i materiali con cui disegnare, spiega anche in cosa consiste la pratica, come presentare il proprio lavoro e come ottenerlo.
Idea simpatica, sono dei riquadri all'interno di ogni capitolo, chiamati "corso intensivo" dove suggeriscono la lettura di altri libri più specifici, riguardo l'argomento trattato.
Altro libro interessante é: "Professione illustratore" di Andrew Hall, della Logos (2011).

Anche in questo volume l'autore è un illustratore e docente al corso di laurea in Graphic Design del Central Saint Martins College of Arts&Design, a Londra.
Questo "manuale" offre una panoramica più ampia di tutti i tipi d'illustrazione, dai disegni per quotidiani, riviste e siti editoriali, alla narrativa per gli adulti, a quella per bambini, alla graphic novel, per poi visionare tutta la parte che riguarda la pubblicità, l'industria discografica, i video musicali, i videogiochi.
Molto interessante è che per ogni settore spiegano i ruoli e come è organizzato l'intero processo lavorativo (le figure che lavorano all'interno e dove è collocato l'illustratore, a chi si deve rivolgere e con chi collaborerà), un esempio d'incarico, il brief.
Il tutto con molte immagini di autori contemporanei.
Ultimo capitolo è dedicato all'intero processo creativo, con scritte passo dopo passo cosa bisogna fare per realizzare il proprio sogno, sia i pro che i contro.
Già perchè fare l'illustratore non è sempre come uno s'immagina, ci sono anche periodi poco creativi o con poco lavoro.
L'importante è saper reagire e soprattutto sapere cosa si vuole...
Il secondo libro non lo conoscevo e sembra molto interessante.
RispondiEliminaTi avrei voluto avvisare di una mostra molto bella sui libri per disabili che si è svolta a Torino, ma purtroppo ho saputo dell'iniziativa troppo tardi, ho scritto un post qui:
http://pocketboyapp.blogspot.it/2012/04/vietato-non-sfogliare.html
Ciao! :D
Ho letto anche la seconda parte del post sulla fiera...cosa mi sono persa!
EliminaDavvero interessante!Grazie per divulgare le informazioni!
(scrivo qui perchè non riesco mai a scrivere i commenti nel blog di pocket boy...)
=)
uhhh!!
RispondiEliminaDò un'occhiata subito!grazie lo stesso!! =)